E' disponibile la nuova modulistica che può essere utilizzata fin da subito per il deposito cartaceo delle domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e delle istanze ad esse connesse. A partire dal giorno 05/02/2018, gli sportelli di tutte le CCIAA accetteranno esclusivamente le domande compilate sulla nuova modulistica, facilmente identificabile grazie al logo dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), situato in alto a destra della prima pagina.
Si ricorda che, in alternativa al deposito cartaceo, gli utenti possono effettuare il deposito telematico delle domande/istanze attraverso il portale https://servizionline.uibm.gov.it
Consultazione diretta alle faq del Ministero per chi volesse accedere direttamente al servizio di spedizione on line.
Per ogni eventuale informazione si invita l’utenza a rivolgersi all’ufficio sanzioni, brevetti e tutela del consumatore.
L'ufficio svolge funzioni in materia di brevetti, marchi e modelli industriali, effettuando i seguenti servizi di ricezione:
- domande di brevetto nazionale per
- deposito di traduzioni di brevetto europeo
- domande di registrazione di
- domande di registrazione di marchi internazionali
- domande di registrazione di marchi dell'Unione Europea
- domande concernenti modificazioni alla domanda originaria (es. cambi di indirizzo del richiedente, cessioni del marchio/brevetto, ecc.)
Registrazione di Marchi d'impresa. Attenzione alle classi!
Tutte le domande di marchi presentate, sia in formato cartaceo che telematico, devono fare riferimento alla 11° edizione della Classificazione di Nizza, entrata in vigore dal 1 gennaio 2017.
Si ricorda che dal 20 maggio 2014 sono entrate in vigore le nuove disposizioni fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito all'interpretazione dei titoli delle classi e alla modalità di elencazione dei prodotti e servizi nelle domande di marchio depositate a livello nazionale. Nello specifico: non si può più chiedere la protezione per tutti i prodotti/servizi inseriti nella classe prescelta della classificazione di Nizza, ma si deve elencare nel dettaglio ogni singolo prodotto/servizio richiesto, il richiedente ha l'obbligo di precisare a quali prodotti o servizi rientranti in una determinata classe si applichi la copertura, tale elenco è interpretato in senso letterale.
Si informa inoltre di prestare particolare attenzione a 11 classi della Classificazione di Nizza, la cui denominazione è giudicata troppo generica e necessita di essere meglio specificata.
Per approfondimenti:
Per attribuire correttamente i servizi/prodotti alla rispettiva classe di riferimento, è utile consultare la banca dati TMclass
Per effettuare ricerche di anteriorità, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha una sezione del proprio sito che consente il collegamento alla Banca Dati Nazionale dei depositi per marchi, invenzioni e modelli.
Riferimenti normativi
UFFICIO SANZIONI, BREVETTI E TUTELA DEL CONSUMATORE
Largo di Porta Pradella, 1
46100 MANTOVA
Tel. 0376234342
Fax 0376234429
Per inviare una e-mail consulta la pagina dei contatti
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO (*):
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 su appuntamento prenotabile on line.
(*) Il deposito degli atti concernenti marchi e brevetti può essere effettuato solamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.